Stimolazione creativa e psicomotricità

Nel 2023 abbiamo iniziato questo progetto che intende la psicomotricità, la creatività, l’arte e la stimolazione cognitiva come potenti strumenti per sostenere il potenziale di salute della persona.
Un progetto sostenuto fin dall’inizio dal Cabildo di Fuerteventura, Dipartimento di Uguaglianza, Politiche Sociali e Risorse Umane, inizialmente pianificato in cicli di 4 mesi e che, a partire da gennaio 2025, portiamo avanti in modo continuativo, una volta alla settimana.
Francesca De Bartolomeis, psicomotricista ed esperta di tecniche creative a mediazione corporea (come la danza, la bioenergetica, la musica, la pittura oceanica) e l’artista Dori Alessio, creatrice del Metodo Itrazos, offriranno ai partecipanti un laboratorio terapeutico e di benessere.
Attraverso la creatività, il disegno, la danza, il movimento, la musica e la cucina creativa, verrà stimolata la neuroplasticità del cervello e si otterranno i seguenti benefici:
- Incoraggia e sostiene la socializzazione;
- stimola gli aspetti cognitivi e motori: memoria, rappresentazione grafica, orientamento spaziale e temporale, capacità esecutive, capacità matematiche, attenzione, coordinazione manuale, motricità fine, visione, precisione gestuale, scrittura a mano, grafia, ecc.
- aiuta a controllare e ridurre gli stati d’ansia, l’ansia da prestazione, lo stress, ecc.
- migliora l’autonomia migliora l’autonomia personale
- valori e li aiuta a scoprire abilità latenti, danneggiate o nuove che li aiuteranno nella vita quotidiana, sostenendo l’autoaffermazione, l’autodeterminazione e l’autonomia psicofisica
- aumenta la fiducia in se stessi
PER CHI?
Persone di qualsiasi età, residenti a Fuerteventura, che si trovano ad affrontare le seguenti situazioni:
- Persone con Parkinson e suoi familiari
- SLA, sclerosi multipla, paresi, Alzheimer e altre malattie neurologiche e loro parenti.
- Disturbi della vista e dell’udito
- Sindrome di Down, autismo e loro familiari.
- Dislessici, disprassici, ritardi cognitivi, disturbi dell’attenzione, disturbi pervasivi dello sviluppo, con disabilità motorie e le loro famiglie.
Quando?
Un incontro settimanale di un’ora e mezza, faccia a faccia e/o online (per coloro che non possono frequentare il luogo dell’incontro per motivi gravi o irrisolvibili).
Gli incontri si terranno da settembre 2024 a fine dicembre 2025.
Dove?
Nell’Aula de la Naturaleza de Tetir e a Corralejo, Fuerteventura.
Online per coloro che non possono recarsi al luogo dell’incontro per motivi gravi o irrisolvibili.
Terapisti:
- Francesca De Bartolomeis, psicomotricista ed esperta di Parkinson e altre patologie psicofisiche e neurologiche, ideatrice del Metodo Parkinson Senza Limiti. Movimento, danza, musica, arte e bioenergetica sono alcuni degli strumenti che utilizza.
- Dori Alessio, esperta d’arte e creatrice del Metodo Itrazos. La stimolazione delle capacità cognitive attraverso disegni e segni grafici realizzati con la mano meno abituale è uno degli strumenti che utilizza.
Supervisore:
- Nicola Modugno, neurologo, esperto in disturbi neurologici del movimento, terapie riabilitative classiche e complementari.

È richiesta la registrazione
Scriveteci cliccando sul pulsante
REALIZZATO DA:
Progetto sostenuto dal Cabildo de Fuerteventura, Consejería de Igualdad, Políticas Sociales y Recursos Humanos”.



